sabato 18 ottobre 2008

mercoledì 17 settembre 2008

Stilo medioevale 1






Uomini illustri di Stilo - Giovanni Theresty Santo- Tommaso Campanella - Filosofo (1568-1639)- Francesco Cozza - Pittore - (XVII sec.)- Guglielmo Sirleto - Cardinale- Domenico Vigliarolo - Cosmografo Illustrissimo (XVI sec.)- Pietro Villaroel - Accademico degli Oziosi di Napoli- Niccolò Coniglio - Eroe nobile- Raffaele Crea - Deputato al I° Parlamento italiano- Stefano Bardaro - Dei minori conventuali, tradusse un’antico codice greco, che neconteneva la vita di san Giovanni Therestys- Nicola Brescia - Fu vescovo di san Marco Argentano- Aurelia Carnevale – Nobil donna- Giovan Battista Carnevale – Dottissimo medico- Sansone Carnevale - Canonico della Metropolitana di Napoli, fondatore delle missioni apostoliche- Domenico Carnevale - Dotto della lingua greca e latina- Tiberio Carnevale - Medico famoso di cui scrisse il Campanella- Raimondo Castagna - Avvocato- Marco Antonio Contestabile - Vescovo di Cava- Silvio Contestabile - Priore della Certosa di Santo Stefano del Bosco- Giovan Battista Contestabile - Sei volte sindaco dei nobili del Parlamento di Stilo- Francesco Antonio Contestabile - Dottore in legge- Giovan Battista Gregorace - Poeta commediografo (XVII sec.)- Fra Pietro Vigliarolo - Poeta- Domenico Vigliarolo - Conoscitore del greco, latino ed ebraico- Nicola Carnevale - Ciambellano della Regina Giovanna- Nunzio Mosca - Scrittore- Domenico Catanzaro - Pittore- Fra Pietro Presterà - Scienziato e letterato amico del Campanella- Luigi Carnevale - Pensatore , scrittore, filantropo, idealista- Luigi Consolo - Poeta , scrittore- I Capialbi - Conti- Gregorio Galluccio - Traduttore di greco- Giovan Battista Tassone - Avvocato, scrittore- Scipione Ponzio - Girecolsulto- Marcantonio Ponzio - Poeta

Stilo medioevale 2






Le diciotto chiese di Stilo:La Cattolica La Matrice San Francesco dei Minori Conventuali San Domenico La Chiesa dei Cappuccini San Giovanni Theresti dell’Ordine di S. Basilio San Nicola da Tolentino Santa Caterina San Nicola di Bari nella contrada Orologio Sant’Onofrio fuori le mura San Biagio al BorgoSanta Marina e Lucia Santa Barbara La chiesa della Badia San Biagio fuori le mura La Chiesa di Sant’Annunziata La Chiesa del Castello La Madonna delle Grazie fuori le mura

sabato 13 settembre 2008

Stilo medioevale






I MonasteriConvento dei BasilianiConvento dei DomenicaniConvento dei Francescani e dei MinimiConvento delle ClarisseConvento dei CappucciniConvento delle PentiteLe Laure (sec IX – X )Le Luare di Sant’Angelo e della Madonna della Pastorella , sono delle piccole grotte, sulle pentici scoscese del Monte Consolino, vere e proprie culle di religiosità, rappresentano il ricordo più toccante della presenza intorno all’anno Mille, di quella nutrita schiera di Anacoreti Brasiliani, che abbandonati i luoghi di origine (Siria, Egitto, Libia, Sicilia ecc.), si rifugiarono anche nel circondario di Stilo, definito per questo “la terra santa del basilianesimo”, in cerca di quella solitudine e quella pace, che avrebbe consentito loro di avvicinarsi a Dio. Nell’interno delle grotte, vi sono tracce di affreschi del periodo Bizantino-Normanno raffiguranti il Redentore Benedicente; SS. Cosma e Damiano, S. Sebastiano, ecc.

venerdì 12 settembre 2008

Stilo medioevale






Le Cinque PortePorta RealePorta StefaninaPorta TerraPorta CacariPorta Scanza li Gutti

Stilo medioevale






Dinastie Reali di Stilo Bizantini Normanni Svevi Angioini Aragonesi Borboni